I comuni della Zona sociale 7 e le Cooperative sociali Asad, Sicomoro e l’associazione Dis e Dintorni, hanno promosso la decima edizione del Tag, Tracce d’Arte Giovanile, finalizzato alla valorizzazione di spazi pubblici attraverso l’opera di giovani artisti, nelle città di Gubbio, Gualdo Tadino, Costacciaro, Fossato di Vico, Scheggia e Pascelupo e Sigillo.
Attraverso il bando Tag si vogliono offrire spazi pubblici ad artisti emergenti, e la possibilità di rendere vivi, caratterizzati, fruibili o più accoglienti ambienti ed aree cittadine di solito poco vissute (soprattutto dai ragazzi), attraverso opere che possano rappresentare le nuove generazioni e la loro visione del mondo, delle sue problematiche e della loro proiezione verso il futuro.
Tag continua quindi a lavorare sul suo fine originario: la rigenerazione urbana attraverso l’arte site specific. Per site specific si intende un’arte che viene concepita in maniera specifica proprio per un dato luogo, nel quale si adatta perfettamente, riqualificandolo.
Si è lasciata la massima libertà di scelta ai partecipanti, che hanno potuto proporre progetti individuali o di gruppo (con qualsiasi tipo di tecnica, ad esclusione delle arti performative) in uno dei comuni della Zona sociale 7, per spazi da loro individuati e da loro percepiti come bisognosi di una valorizzazione e di una nuova vita.
È stato ammesso a contributo, risultato un progetto meritevole di affezione, quello dal titolo “ Madonna in trono e Santi” di Flavia Mattioli, Francine Capaccioni, Debora Bedini e Alice Ceccarelli per la classe 4G – Indirizzo tecnica grafica e comunicazione dell’istituto superiore “Raffaele Casimiri” di Gualdo Tadino, presso la galleria degli ascensori che collegano piazza Beato Angelo a piazza del Soprammuro.
L'11 aprile alle 17,30 ci sarà l’inaugurazione dell’installazione in un evento aperto a tutta la cittadinanza